Carrello

Customer Login

Lost password?

View your shopping cart

Blog

Post thumbnail

Sostanze psicoattive (estratto)

(Estratto dal saggio “Sostanze psicoattive” del progetto Neutravel, pubblicato da Eris Edizioni nella collana BookBlock. Questo vademecum raccoglie informazioni sulle sostanze psicoattive, legali e illegali, più usate nel nostro paese, con lo scopo di creare maggiore consapevolezza attorno a esse e prevenire situazioni critiche a noi e a chi ci sta intorno.)



Introduzione

Secondo lo European Drug Report 2019, nel 2017 un terzo della popolazione italiana tra i 15 e i 64 anni ha usato sostanze almeno una volta nella vi­ta. La cannabis è la più usata, seguita da cocaina, mdma e amfetamina.

Le sostanze circolano e sono usate in ma­niera diffusa dalla popolazione. Trent’anni di war on drugs hanno causato più morti e danni di quelli che volevano evitare. Il proibizionismo non riduce consumi, produzione e vendita ma incrementa i danni per il singolo e la collettività. Inoltre la necessità di raggirare i controlli stimo­la la creazione di nuove molecole di sintesi, delle quali non si conoscono ancora i rischi sul lungo periodo, che mimano gli effetti di quelle classi­che. Molti farmaci, per i loro possibili effetti col­laterali, devono essere assunti sotto controllo medico e sono accompagnati da un bugiardino che ne illustra scientificamente la composizione, modo d’uso e rischi. Per le sostanze psicoattive dovrebbe essere lo stesso.

Il Progetto Neutravel è uno dei tanti proget­ti a livello mondiale che si occupa di tutelare la salute delle persone e di limitare i rischi che possono derivare dall’assunzione. L’approccio è pragmatico: consapevoli che le sostanze vengo­ no usate, si forniscono informazioni e strumenti per massimizzare il piacere e farsi meno male.

La scelta dell’ordine dei capitoli risponde a una scala ascendente di dannosità, in base a quella pubblicata nel 2009 da David Nutt su The Lancet, rivista scientifica. Le sostanze presenti sono quelle più consumate nei territori di intervento del Pro­getto Neutravel. Per ulteriori approfondimenti e informazioni, si consiglia di seguire il QR code in fondo al libro.



Disclaimer

  • Le informazioni riportate in questo libro sono scientifiche, non ideologiche, e con l’obiettivo di tutelare il più possibile la salute del singolo e del­la collettività;

  • Le informazioni sui dosaggi derivano da dati di­sponibili in letteratura per le sostanze classiche, e per le Nuove Sostanze Psicoattive (NSP) da espe­rienze di psiconauti (persone che decidono di te­stare nuovi prodotti e produrre report);

  • Dosaggio, qualità e durata degli effetti, rischi e danni non possono in nessun modo essere pre­si alla lettera: dipendono dalla persona che le assume, variando sensibilmente in base alle sue caratteristiche fisiche e psicologiche. L’effetto di una sostanza non dipende mai solo dalla chimi­ca (drug), ma anche da come stiamo noi (Set) e l’ambiente in cui facciamo l’esperienza (Setting);

  • Il d.p.r. 309/1990 regola uso e detenzione di so­stanze;

  • Ricorda che legale non vuol dire sicuro: molte NSP sono legali ma potenzialmente pericolose perché non esistono dati sul loro comportamen­to chimico-farmacologico;

  • Le sostanze possono diminuire le inibizioni: usa le regole del safe sex;

  • Tutto quello che sale prima o poi deve scende­re. Sta a te gestire il tuo divertimento in maniera consapevole;

  • In caso di problemi chiamare i soccorsi (tel. 112, numero di soccorso unico in Italia e negli stati dell’Unione Europea).



Psichedelici

Sostanze con effetti allucinogeni: riducono il fun­zionamento del talamo, che nel cervello filtra le sensazioni visive, tattili, uditive e olfattive, e di­storcono le percezioni sensoriali (trip, viaggi). 

Safer use

  • Valuta sempre Set e Setting, non assumere da solo, scegli eventualmente un sitter (persona fi­data con cui condividere l’esperienza, sobrio o che abbia assunto un basso dosaggio);

  • Non guidare o fare attività che richiedano at­tenzione;

  • Fai sempre analizzare la sostanza se possibile. Comincia con quantitativi minimi e non aumen­tare nel breve periodo il dosaggio;

  • Nel caso di emozioni difficili nel corso del trip, è meglio lasciarsi andare e cercare di non opporre resistenza, ma al contrario permettere a queste sensazioni di attraversarti;

  • Concediti una giornata di riposo dopo il viaggio e fai passare del tempo (almeno 2 settimane) tra le assunzioni;

  • È bene rinunciare all’uso se temi effetti psiche­delici troppo potenti: la paura può scatenare esperienze negative.



Sostanze classiche


LSD

Uno dei più noti e potenti psichedelici al mondo. Assunto principalmente per via orale e via con­tatto, può trovarsi in formati diversi come gocce, cartoni, micropunte e cristalli.

Effetti: variano sensibilmente in base alla perso­na. Modifica le percezioni di spazio e tempo, dà l’impressione di essere più leggeri e distaccati. Numerose testimonianze riportano allucinazio­ni e distorsioni come la visione intensa di colori o l’impressione che oggetti e piante respirino. Il trip può durare 8-12h, sale in 45-90 min, il picco si raggiunge entro 3-5h, e la discesa impiega 3-5h.

Rischi: i rischi sono legati alle distorsioni della re­altà che può portare a convinzioni di onnipotenza e spingere a compiere azioni pericolose e poten­zialmente mortali. Per le persone più sensibili un ulteriore rischio può essere l’attacco di panico, o la difficoltà a gestire un’esperienza negativa, ciò può causare danni psicologici permanenti e non.

No mix con: Cannabis, psilocibina, dmt, 2c-x, tramadolo (rischio crisi epilettica).



Funghetti allucinogeni

Crescono spontaneamente in natura e hanno pro­prietà psicoattive. Il principio attivo è la psiloci­bina, una triptamina che agisce sui recettori della serotonina alterando la percezione. Il più usato è lo Psilocybe cubensis, detto “messicano”, una spe­cie diffusa in tutta la fascia tropicale del globo che cresce sugli sterchi di numerosi quadrupedi; è il fungo psilocibinico più coltivato indoor. Un altro fungo molto comune è il Panaeolus cyanescens detto “hawaiano”, gli effetti sono molto lunghi (10- 12h) e danno allucinazioni molto vivide.

Effetti: il dosaggio per funghi secchi cambia a se­conda della varietà, (con funghi freschi occorre decuplicare il dosaggio). Come indicazione gene­rale sul tipo di effetti indichiamo:

  • Dosaggio basso: stimolante, euforizzante, esi­larante;

  • Dosaggio medio: leggermente allucinogeno, stimola la fantasia.;

  • Dosaggio elevato: fortemente allucinogeno e psichedelico, la percezione di tempo e spazio sono alterate, l’ambiente circostante è spesso percepito come in un sogno. Immersioni vi­sionarie in mondi insoliti, profonda introspe­zione, forte senso di unione con la natura.



Segui il QRcode per accedere ai con­tenuti extra e trovare informazioni su altre sostanze.






BookBlock è una collana di saggi: piccoli strumenti di autodifesa culturale che introducono temi chiave del mondo in cui viviamo, punti di partenza verso un approfondimento più strutturato o focus specifici su tematiche che il lettore già conosce. Ogni titolo di questa collana è uno strumento per interpretare la realtà, per immaginare e intraprendere percorsi diversi da quelli canonici e provare a pensare fuori dalle narrazioni imposte. BookBlock nasce per dare spazio a quelle voci che esplorano, con riflessioni attuali, temi chiave della contemporaneità. Si tratta di saggi brevi, di 70 mila caratteri al massimo, pensati per stimolare riflessioni nuove o consolidare conoscenze pregresse. In fondo a ogni libro, le autrici e gli autori consiglieranno sempre libri, video, film e strumenti vari per approfondire l’argomento trattato.

https://www.erisedizioni.org/catalogo/bookblock-saggi/

https://www.erisedizioni.org/prodotto/sostanze-psicoattive-progetto-neutravel/

Progetto Neutravel si occupa di ridurre i danni e limitare i rischi nei contesti del divertimento notturno – quali rave parties, goa parties, grandi eventi di musica elettronica e club – avvalendosi di un’area informativa, un’area chill-out ed un’area sanitaria di primo soccorso. Il progetto nasce da una partnership tra settore pubblico (Asl TO4) e privato sociale (CNCA Piemonte – Cooperativa Alice).

Instagram: @progetto_neutravel

Facebook: https://www.facebook.com/Neutravel

https://www.neutravel.net/

 

X